–
23/10/2025
IL CORSO
Descrizione
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a professionisti, progettisti, tecnici della sicurezza e operatori del settore edilizio che operano nei cantieri in contesti storici o su edifici vincolati.
Finalità del corso
L’obiettivo del corso è fornire conoscenze normative e soluzioni pratiche per l’installazione e la gestione delle linee vita a basso impatto visivo, garantendo sicurezza nei cantieri e tutela del patrimonio storico-artistico.
Normativa di riferimento
- UNI 11560:2022 – Dispositivi di ancoraggio permanenti.
- DLgs 81/08 – Norme sulla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
DURATA | 2 ore |
MODALITÀ | In presenza |
NORMATIVA | UNI 11560:2022, DLgs 81/08 |
TIPOLOGIA | Corso di formazione con crediti formativi (2 CFP) |
ATTESTATO | Rilascio attestato di partecipazione |
STRUTTURA E CONTENUTI
Programma e durata
Prima parte – Aspetti normativi e responsabilità
Geom. Piero Morandi – CEO Sicurpal
- Le figure coinvolte: produttore, progettista, installatore, committente
- Obblighi normativi e responsabilità civili e penali
- Revisioni periodiche delle linee vita e documentazione tecnica (UNI 11560:2022)
- DPI richiesti e formazione per l’utilizzo in sicurezza
- Quando è obbligatorio installare una linea vita?
- Differenze tra DPI collettivi e DPI individuali
Seconda parte – Soluzioni per il costruito storico
Ing. Federico Ferri
- Relazioni di calcolo per edifici storici e beni tutelati
- Compatibilità con vincoli della Soprintendenza
- Prodotti e sistemi progettati per l’integrazione architettonica
Gabriele Santinelli – Direttore Tecnico Toscana Anticaduta
- Casi studio e applicazioni reali
- Presentazione di interventi su edifici storici in Toscana e in altri contesti italiani
- Problematiche incontrate e soluzioni adottate