IL CORSO
Descrizione
A chi è rivolto
Il corso è destinato a tutti coloro che ricoprono il ruolo di Addetti ai lavori in quota come definiti nel D.lgs. 81/08 (art. 111 e ss.).
Finalità del corso
L’obiettivo è fornire ai lavoratori conoscenze e competenze in materia di rischio connesso ai lavori in quota, in modo che sappiano gestire situazioni di rischio ed utilizzare DPI di III categoria.
Normativa di riferimento
Corso di formazione obbligatorio ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell’ASR del 17.04.2025.
DURATA | 8 ore |
MODALITÀ | In presenza |
AGGIORNAMENTO | Obbligatorio ogni 5 anni |
NORMATIVA | D.lgs. 81/08, ASR 17.04.2025 |
TIPOLOGIA | Corso di formazione obbligatorio |
TEST | Verifica con colloquio |
ATTESTATO | Attestato conforme a quanto previsto dall’ASR 17/04/2025 |
STRUTTURA E CONTENUTI
Programma e durata
Modulo teorico
- Lavoro in quota e pericolo di caduta, normativa e prevenzione
- Criteri di valutazione delle condizioni operative e dei rischi presenti
- Procedure e tecniche di prevenzione
- Scelta DPI e degli ancoraggi, verifica idoneità e buona conservazione
- Durata, manutenzione e conservazione dei DPI
Modulo pratico
- Illustrazione e corretto equipaggiamento dei DPI
- Collegamento corretto dei DPI
- Posizionamento in appoggio su struttura verticale, accesso e posizionamento su scala
- Accessi verticali e orizzontali con doppio cordino anticaduta
- Uso di ancoraggi portatili in fettuccia e di linea di ancoraggio orizzontale
- Imbracatura, verifiche e controlli; soccorso dell’operatore in quota
Durata formazione
8 ore totali, relative ad entrambi i moduli
Durata aggiornamento
Il corso vale come aggiornamento quinquennale della formazione base